Altari


Altari



L'universo simbolico rappresentato dai miei "letti/altari" affonda le sue radici nella percezione dell'abbandono di un territorio, il Sannio, e della sua cultura contadina, nella comprensione dolorosa dell'oblio a cui sono destinate le consuetudini ancestrali e primigenie dei luoghi da cui provengo, a cui si sostituiscono non forze di innovazione né speranze rivitalizzanti, bensì scoraggiate tendenze di rifiuto e abbandono.
Da questa emorragia sociale, culturale e storica, si sviluppa la ripresa fotografica delle camere da letto, intese come luoghi di culto di un passato in disfacimento.
La custodia del sacro canone della famiglia, della sua prosecuzione, la certezza fideistica in un futuro tanto di procreazione quanto di morte, si rende tangibile, nel mio immaginario, in questa stanza intima e riservata, che diviene altare. Essa è alcova e sudario, culla di chi è generato e terreno di chi è giunto alla fine, in un rito circolare che ripropone il ciclo dell'esistenza.
Dismesso il valore ponderale che le generazioni precedenti assegnavano alla camera da letto, il ciclo si spezza, la storia si perde, la memoria si volatilizza.
Ritrovare santuari così vetusti e intatti, mi ha impegnato in una non facile ricerca, che ha prodotto "Altari" : il mio saluto, probabilmente un addio, agli dei Lari e a tutto ciò che essi non potranno più rappresentare.

EN

The symbolic universe represented by my "beds / altars" has its roots in the perception of the abandonment of a territory, the Sannio, and its peasant culture, in the painful awareness of the oblivion to which the ancestral and primeval customs of the places where I come from are intended. They are not replaced by forces of innovation, nor revitalizing hopes, but rather discouraged tendencies of refusal and abandonment. The photographic recovery of the bedrooms, intended as places of worship of a past in decay, develops from this social, cultural and historical haemorrhage. The custody of the sacred canon of the family, of its continuation, the fideistic certainty in a future both of procreation and of death, becomes tangible, in my imagination, in this intimate and reserved room, which becomes an altar. It is an alcove and a shroud, the cradle of those who are generated and the ground of those who have come to an end, in a circular rite that re-proposes the cycle of existence. Once the weight value that previous generations assigned to the bedroom is discarded, the cycle is broken, history is lost, memory evaporates. Finding such ancient and intact sanctuaries engaged me in a difficult search, which produced "Altars": my greeting, probably a farewell, to the Lares gods and to all that they will no longer be able to represent.

Anno: 2018
Foto totali n°: 36
Formato cm: 36x45
Edizione: 10 + 2 p.a.
Stampa: getto inchiostro
Supporto: carta fotografica
Note: