“Sei la mia casa” è una frase che spesso, per amore, si dice.
La sensazione di appartenenza, le radici, la crescita, il rifugio sono alcune delle cose che spesso ci portano a paragonare la persona che si ama a quel luogo sicuro in cui siamo sempre noi stessi, in cui non abbiamo paura ed in cui possiamo deporre le armi.
Ma cosa succede quando finisce un amore?
Inizia un viaggio.
Un viaggio che ci porterà a cercare il nostro posto nel mondo ed un altro spazio fisico in cui sentirsi nuovamente a casa.
Da qui nasce la mia ricerca dell’identità, trovare uno spazio nuovo in cui potermi definire, abbandonare e ritrovare. Il disorientamento si mescola alla sensazione di trovare un pezzo di me in qualsiasi luogo, che diventa estremamente astratto, e la percezione della realtà si concretizza solo con la presenza dell'uomo in ogni luogo.
Questo è “Dov’è la mia città?”, una serie di scatti catturati lungo il corso dei miei viaggi, alla scoperta dell’Io e del Mondo, ed è un progetto che continuerà ad ampliarsi, tanto quanto i viaggi che mi lasceranno un segno.
In fin dei conti, non ha importanza definire in che luogo sono stato, ma ciò che nel caos, dentro di me, ho scovato: la ricerca della propria casa spesso è la casa stessa.
"Tu,
confuso e smarrito,
cosa stai cercando?
Viaggia,
scopri il mondo ed
apri la tua mente.
Solo così capirai realmente
dov’è casa tua."
"You are my home" is a phrase that is often said out of love.
The feeling of belonging, the roots, the growth, the shelter are some of the things that often lead us to compare the person we love to that safe place where we are always ourselves, where we are not afraid and where we can lay down our arms.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | session | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicitari". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Statistici". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance". |
CookieLawInfoConsent | session | Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale. |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_147102155_1 | 1 minute | Impostato da Google per distinguere gli utenti |
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo. |