Geometrie Urbane


Geometrie Urbane



Il progetto GEOMETRIE URBANE nasce quasi per caso durante un viaggio a Berlino nel 2005. Passeggiando per una città ricca di fermenti architettonici molto diversi tra loro, nei pressi di Potsdamer Platz mi colpì il contrasto tra un palazzo dall’architettura moderna in vetro e acciaio ed uno dall’architettura più tradizionale in pietra e mattoni. Diedi “forma” a questo contrasto con un’inquadratura molto stretta che prescindendo dal raffigurare i due edifici in quanto tali si concentrasse invece solo sulle loro differenze di struttura e di materiali … una sorta di astrazione architettonica.
Quella fotografia è la “prima pietra” di un progetto che però in quel momento ancora non era stato concepito come tale. Altri due viaggi, prima a New York e poi a Madrid, mi offrirono l’opportunità di approfondire e di esprimere più compiutamente questa ricerca, di cercare nuove inquadrature che mi consentissero di “scoprire” nella ripetitività degli schematismi architettonici, a volte ossessiva e opprimente, una sorta di “armonico movimento”: combinazioni di linee, di forme, di accostamenti di colori, a volte di tutti questi elementi insieme.
Nei viaggi successivi o anche semplicemente passeggiando per la mia Roma, questa ricerca di inquadrature particolari, che vogliono offrire un punto di vista un po' alternativo al nostro guardare “ortogonale”, è continuata ed è diventata un progetto in divenire ben determinato che non ha ancora trovato, e forse non troverà mai, la sua conclusione.

EN

The “GEOMETRIE URBANE” project started almost by chance during a journey to Berlin. Strolling a city full of architectural ferments very different from one another, while I was around Potsdamer Platz I was struck by the contrast between a building with a modern achitecture made of glass and stell and another one with a more traditional architecture made of stone and bricks. I “fixed” this contrast using a very close framing that, setting aside the representation of the two building as they were, would concentrate only on their differences of structure and materials … like a kind of architectural abstraction.
That photo represents the “foundation stone” of a project that however in that moment wasn’t yet fully conceived. Two others journeys, the former to New York and the letter to Madrid, gave me the opportunity to investigate and to express more completely this research, to look for new framings that would allow me to discover a kind of “harmonic movement” in the repetitiveness, sometimes obsessive and oppressive, of architectural schematisms: a mix of lines, of shapes, of combinations of colours, sometimes a mix of all this elements togheter.
In the following journeys or simply strolling my Rome, this research of particular framing, that offer a point of view alternative to our “orthogonal” seeing, has continued and has become a well defined work in progress that hasn’t yet found, and maybe wil never found, his end.

Anno: 2005
Foto totali n°: 200
Formato cm: vari
Edizione: -
Stampa: getto inchiostro
Supporto: carta fotografica
Note: