Il Baobab


Collection

03/20


Il “Baobab” di via Cupa 5 è stato un centro di accoglienza per gli immigrati gestito da una rete di cittadini volontari. Lontano dalle luci del centro città, in una strada raccolta e isolata alle spalle della stazione Tiburtina, era un luogo dove si cercava di affrontare l’emergenza dei profughi che transitano nel nostro paese alla ricerca di una vita migliore, aldilà della legalità, senza documenti, oltre i confini del loro paese natale come di quelli di Roma e dell’Italia stessa. Uno spazio di solidarietà e di aiuto dove ogni giorno si faceva accoglienza e assistenza senza pregiudizi di colore o di razza a più di 5oo tra Eritrei, Siriani, Etiopi, Sudanesi che convivevano in un esperanto linguistico insieme all’italiano.L’aggregazione spontanea di cittadini di ogni età che quotidianamente regalavano il proprio tempo dava sì una mano concreta a chi non ha niente, ma soprattutto, restituiva la cosa più preziosa: la dignità. E ciò non ha confine né muri.Nella sua vita il centro, nato a metà maggio 2015, ha ospitato circa 30.000 migranti.Il 6 dicembre 2015, nonostante numerose petizioni ed appelli, le autorità italiane hanno sgomberato e chiuso il Centro Baobab sull'onda dell'allarme seguito agli attacchi terroristici del 13 novembre 2015 a Parigi.

Anno: 2015
Foto totali n°: 20
Formato cm: 45x30
Edizione: 1 di 6
Stampa: getto inchiostro
Supporto: carta cotone
Note: