La forma non iconica


La forma non iconica

Collection

07/20


La Capitale dell’Argentina, Buenos Aires, è un soggetto privilegiato per Michele Molinari, che l’ha ritratta cercando di mantenere uno sguardo avulso da condizionamenti estetici canonici e scontati. Il suo punto di vista è molto particolare. Ignorando da subito l’aspetto turistico della città, Molinari alza l’obiettivo e inizia a cercare scorci inediti, anonimi, muti nel loro assoluto silenzio oggettivo. Muri bianchi, lisci, luminosi. Un’architettura basica, fatta di forme geometriche sobrie e minimali. Molinari osserva una città che potrebbe essere l’emblema di qualsiasi città del mondo, senza particolari caratteristiche che ne possano certificare l’identità. Siamo in Sudamerica ma potremmo anche essere in Europa, in un agglomerato di costruzioni disadorne, la cui necessità esiste solo nella loro funzionalità abitativa. All’interno di questi blocchi di cemento esistono delle vite, succedono delle cose, si consumano le giornate e con esse il tempo logora anche le strutture stesse di questi edifici a tratti inquietanti nella loro totale inespressività formale. Da un punto di vista puramente urbanistico, sembra di riconoscere un certo tipo di gusto estetico molto simile a quello in voga in Europa negli Anni ’70, riconoscendo in questo scarto temporale una delle caratteristiche peculiari di questi quartieri cittadini. - Alessandro Trabucco

Anno: 2009
Foto totali n°: 14
Formato cm: 40x40
Edizione: 1 di 10
Stampa: getto inchiostro
Supporto: carta fotografica
Note: