L’impronta è il segno che lasciamo sul Suolo al nostro passaggio….
L’impronta ecologica è un indicatore della quantità di risorse che consumiamo in relazione alla capacità di rigenerarle prima che esauriscano. Insieme all’acqua e all’aria esiste un’altra risorsa fondamentale e non infinita, da tutelare, quale elemento complementare alle prime due: il Suolo.
La Città metropolitana di Milano, una delle aree urbane più vaste e densamente abitate, ha vissuto una forte trasformazione legata alla modernizzazione e al superamento del suo grande passato industriale. Anche questa trasformazione lascia sul territorio i resti fisici del suo passaggio: la perdita, improvvisa o lenta, della funzionalità di un edificio, la sua totale mancanza, la rapida decomposizione dei materiali e lo svanire delle condizioni che hanno inizialmente legittimato la sua costruzione; questo fenomeno contribuisce a creare quel paesaggio dell’abbandono, di degrado urbano e perdita della funzione, che caratterizzano alcune aree suburbane.
La questione degli edifici abbandonati e del consumo di suolo sono intimamente connesse. In Lombardia, su 12 province, ci sono 1000 aree dismesse da recuperare. Se si vuole preservare la Lombardia dal consumo di suolo bisogna investire nel recupero dell’esistente, sia esso un immobile abbandonato o un’area dismessa o da bonificare, e progettare piani urbanistici a “crescita zero”.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | session | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicitari". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Statistici". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance". |
CookieLawInfoConsent | session | Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale. |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_147102155_1 | 1 minute | Impostato da Google per distinguere gli utenti |
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo. |