“Traumarbeit” – frameS8


“Traumarbeit” – frameS8



I sogni rappresentano gli eventi inconsci nel cervello in diverse fasi del sonno. In quanto "percorso regale verso l'inconscio", i sogni consentono l'accesso a parti della mente che sono inaccessibili attraverso il pensiero cosciente. Secondo Sigmund Freud, i sogni - come la maggior parte delle esperienze psicologiche - possono essere compresi attraverso due diversi livelli: manifesto e latent.

Con "Traumarbeit" Freud intendeva sia la produzione di un sogno manifesto, concretamente ricordato dal sognatore, sia, in senso opposto, il lavoro dell'interprete del sogno per cristallizzare i pensieri onirici nascosti dal contenuto del sogno manifesto. Attraverso l'interpretazione dei sogni, il lavoro onirico del sognatore viene fatto rivivere. Questo lavoro è il risultato di un processo di censura o distorsione attraverso il quale i pensieri onirici inconsci possono varcare la soglia della coscienza.

La serie "Traumarbeit", parte del progetto artistico "frameS8" sviluppato da Martin Bruckmanns, è basato su vecchi film in 8mm, composti da migliaia di fotogrammi, che non sono percepibili; i soggetti, le singole inquadrature sono subordinate alla totalità, ad una trama che si sovrappone al soggetto. L’isolamento dei singoli fotogrammi mostra ciò che lo spettatore non riesce a vedere se non vagamente. L'inconscio ottico dunque si rende evidente attraverso la selezione.

Anno: 2021
Foto totali n°: 10
Formato cm: vari
Edizione: vari
Stampa: getto inchiostro
Supporto: carta fotografica
Note: