Via f.lli Cervi, 66 è stato realizzato per salvaguardare la memoria storica di un momento particolare e molto importante dell’azienda MaxMara. Nel 2003 l’azienda si trasferisce nella nuova sede. Il trasloco di circa ottocento persone viene fatto in tre giorni, dopo di chè la vecchia sede di via f.lli Cervi, 66 viene abbandonata in attesa della nuova rinascita che la porterà a diventare la sede della Collezione Maramotti. Nel 2004, prima di iniziare i lavori di ristrutturazione, la proprietà decide di far fare una serie di immagini dello stato di fatto lasciando libera espressione al fotografo. Ne esce un lavoro complessivo di oltre cinquanta immagini, delle quali, qui potrete vederne una importante selezione. Lo studio delle luci naturali che entrano nell’ambiente e ne cambiano le forme, è una cifra che l’autore ama molto e che possiamo ritrovare in altri lavori da lui fatti, come Via Parma, 14 e Zuccherificio Eridania oggi Auditorium Paganini a Parma. Cesare Di Liborio ha molto lavorato sull’idea del limite, del passaggio. In via f.lli Cervi, 66, nel momento in cui è stato eseguito, il limite era quello della fine di un’era iniziata molti anni prima e, contemporaneamente, il passaggio era quello della nascita di un nuovo progetto attraverso la Fondazione Maramotti. Altra componente fondamentale per alcuni progetti realizzati dall’autore è la memoria storica. Il pensiero di poter tramandare ai giovani quello che è stato del passato, è un concetto che da tempo accompagna Cesar
Stampa su carta baritata ai sali d’argento, stampata dall’autore
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | session | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicitari". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Statistici". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance". |
CookieLawInfoConsent | session | Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale. |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_147102155_1 | 1 minute | Impostato da Google per distinguere gli utenti |
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo. |