Alfonsine (RA), 1970
Magda Minguzzi e’ Artista e Architetto. La sua esperienza artistica si caratterizza per una innata curiosità verso le differenti forme espressive e la contaminazione che tra queste si genera grazie all'uso che viene fatto della material. Gli studi artistici iniziano a Ravenna, al Liceo Pier Luigi Nervi, e il suo interesse per le differenti discipline si manifesta attraverso la passione l'oreficeria applicata (Accademia di Belle Arti di Ravenna), per la musica (Scuola di Musica, Alfonsine), e la fotografia (fond ail club “Controluce”, Alfonsine, Ra). Negli anni seguenti si laurea in Architettura all'Iuav di Venezia, consegue il titolo di Dottore di Ricerca in composizione architettonica con borsa di studio, collabora all'attività didattica nei corsi di progettazione e partecipa alla Ricerca universitaria. E’ stata selezionata da La Biennale di Venezia per partecipare a due Master Class in Arti Visive e Design (2010 e 2011) che hanno visto i suoi lavori esposti a Cà Giustinian a Venezia. In questa occasione si avvicina all tecnica “washi”(carta fatta a mano con tecnica Giapponese) con fibre grezze di Gambi, Abaca e Mitsumata. Dal 2012 i suoi lavori artistici sono stati esposti in cinque mostre personali in Italia, e dal suo arrivo in Sud Africa, nel 2013, in Quattro mostre personali e due collettive. Nel 2014 l’ Exhibition Center della Nelson Mandela Metropolitan University di Port Elizabeth, ha acquisito nella sua collezzione permanente la serie “Horizons”. Magda Minguzzi dal 2013 insegna “Rappresentazione”, “Progettazione dell’Architettura” e “Storia dell’Architettura e dell’Arte” alla Facolta’ di Architettura dell’ Nelson Mandela Metropolitan University.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | session | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicitari". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Statistici". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance". |
CookieLawInfoConsent | session | Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale. |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_147102155_1 | 1 minute | Impostato da Google per distinguere gli utenti |
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo. |