Crea il tuo account e inserisci profilo e progetti

Nome e cognome devono essere inseriti con la lettera iniziale maiuscola e il resto minuscolo. Nomi e cognomi composti sono da inserire come indicato legalmente, spazio compreso (es. Pier Luigi Fortezza, Gianfranco Tuttori, Cesare De Luscato, Carlo di Genova).
 

Per accedere effettua il login

Registrazione nuovi autori:

Seguire il percorso Registrati/Accedi > Registrati (sul TAB)
Nome e cognome devono essere inseriti con la lettera iniziale maiuscola e il resto minuscolo. Nomi e cognomi composti sono da inserire come indicato legalmente, spazio compreso (es. Pier Luigi Fortezza, Gianfranco Tuttori, Cesare De Luscato, Carlo di Genova).
Chi vuole pubblicare anche il nome d’arte, potrà farlo dopo la registrazione nel pannello “Profilo”.

Login autori già registrati:

Seguire il percorso Registrati/Accedi > Accedi (sul TAB)

I nuovi iscritti possono compilare il profilo solo dopo l’inserimento del primo progetto.

Progetto:

In questo pannello si devono inserire tutti gli elementi che servono a descrivere il progetto.
Il titolo NON deve essere tutto maiuscolo, ma lettera iniziale maiuscola e il resto minuscolo, a meno che si riferisca ad un acronimo e allora deve contenere anche la punteggiatura che divide le lettere.
La descrizione è obbligatoria, deve descrivere la poetica e contenere le motivazioni che hanno spinto l’autore a sviluppare la relativa ricerca. Il testo NON deve superare i 1500 caratteri spazi inclusi. E’ consentito inserire il testo SOLO in lingua italiana.
All’interno del campo edizioni è possibile specificare anche il numero di prove d’artista aggiungendo il segno “+”, il numero e la sigla “AP” (es. 1 di 5 + 2AP) facendo attenzione agli spazi tra un carattere e l’altro.
Le fotografie da inserire sono minimo 5 e massimo 10, in formato jpg. NON devono contenere alcuna firma o credito e NON devono pesare più di 150 KB ognuna, per un totale di 1,5 MB se si sceglie di presentare tutte le 10 foto. Ogni file dovrà essere denominato indicando nome e cognome dell’autore, titolo progetto e i numeri consecutivi a partire da 1 divisi da un trattino (es. aldo-rossi-lamiafamiglia-1.jpg). Per esigenze di caricamento le foto dovranno avere tutte una risoluzione di 750 pixel di altezza indipendentemente se verticali o orizzontali, la larghezza sarà quella che si otterrà di conseguenza ridimensionando l’immagine.
Per quanto riguarda stampa e supporto, sono state individuate delle categorie di massima nelle quale si ritiene si possano far confluire la gran parte delle realizzazioni. Nel caso la specifica tipologia non comparisse tra le elencate e possibile spuntare “altro” (procedimento o supporto) e rimandare la specifica nello spazio “Note” appositamente realizzato per contenere ogni genere di informazioni l’autore ritenga indispensabili per descrivere le opere.
Sempre all’interno di questo pannello nel campo “Inserimento ricevuta del bonifico” deve essere inserita la copia del documento che attesta l’avvenuto versamento evidenziando importo e beneficiario, il formato del file può essere solo jpg o pdf. In caso di più progetti presentati il bonifico può essere unico, ma la copia dovrà essere inserita di volta in volta a completamento di ogni richiesta per ogni progetto presentato.

Profilo:
Nel pannello Profilo è obbligatorio compilare i campi richiesti.
Nome e cognome devono essere inseriti con la lettera iniziale maiuscola e il resto minuscolo. Nomi e cognomi composti sono da inserire come indicato legalmente, spazio compreso (es. Pier Luigi Fortezza, Gianfranco Tuttori, Cesare De Luscato, Carlo di Genova).
Nel caso dei nati all’estero inserire luogo e nazione, es. Parigi (Francia).
Oltre ai dati personali è possibile specificare il nome d’arte che comparirà solo nella biografia.
La biografia dell’autore è obbligatoria e deve essere redatta in stile NARRATIVO che descriva, dove possibile, la sua esperienza e la sua poetica. La lunghezza del testo non deve superare i 1500 caratteri spazi inclusi e NON è ammessa una biografia composta da elenco puntato o simile. E’ consentito inserire il testo SOLO in lingua italiana. Come esempio vi consigliamo di leggere una delle schede biografiche di artisti già inseriti nell’ Archivio FMF.

Curriculum:
In questo pannello si possono inserire, ma non è obbligatorio, le partecipazioni alle mostre, in mancanza delle quali, i corsi di specializzazione o gli istituti didattici frequentati. Se sostenuti in Italia NON compilare il campo “nazione”, ma inserire nel campo “città” anche la provincia, es. Rapallo (GE)