Scopo

L'Archivio FMF è stato istituito nel 2015.

Tra i tanti impegni istituzionali il Fondo Malerba per la Fotografia ha ideato un progetto di carattere divulgativo nazionale per la valorizzazione della produzione fotografica contemporanea italiana. Lo scopo è quello di realizzare un archivio digitale all’interno del quale conservare le immagini di tutto quanto prodotto, rendendolo disponibile in rete agli operatori del settore e al pubblico di appassionati.

Ambito fondamentale dell’intervento è tutta la fotografia emergente realizzata dai fotografi italiani in modo progettuale dal primo gennaio 2001 in poi, in Italia o all’estero, anche se inedita o non inserita all’interno del sistema artistico ufficiale. La raccolta è uno strumento efficace per testimoniare le diverse e numerose tendenze artistiche che si sono sviluppate e continueranno a farlo nella fotografia italiana del ventunesimo secolo.

Uno strumento utilizzato anche per promuovere e valorizzare gli artisti e il loro personale percorso progettuale, inserendoli in un contesto di grande visibilità mediatica, ma soprattutto fertile di stimoli nuovi e contrapposti.

L’idoneità di un progetto fotografico all’inserimento nell’Archivio FMF è valutata dalla commissione interna al Fondo Malerba, formata da esperti del panorama fotografico italiano, che ne analizza la riconoscibilità quale progetto e lo annovera tra le produzioni artistiche da archiviare.

Conservando i progetti degli autori se ne evidenziano, anche, l’evoluzione personale e la coerenza stilistica, dando modo al pubblico di valutare il grado di maturità artistica raggiunta da ognuno. Un eccellente osservatorio nazionale che monitora le diverse poetiche della fotografia di ricerca non ancora inserita nel circuito delle gallerie.

Critici, curatori, galleristi, collezionisti e istituzioni visitano costantemente l’Archivio FMF alla scoperta delle opere più originali, del progetto più evoluto o semplicemente per interpretare le tendenze più diffuse del momento, con le quali realizzare un evento espositivo.

Agli autori presenti nell’Archivio FMF è riservato un accesso privilegiato per aderire agli eventi organizzati dal Fondo Malerba. Seminari, letture portfolio, corsi d’aggiornamento e un fitto calendario di mostre internazionali alle quali possono partecipare, previa selezione dei curatori, contribuendo con una quota a copertura parziale delle spese organizzative.

Essere all’interno dell’Archivio FMF significa far parte attivamente di un progetto prestigioso, oltre che rilevante, per la fotografia italiana, destinato negli anni a diventare il punto di partenza delle nuove promesse.